Elba in valigia: 10 oggetti che potrebbero esserti utili durante la vacanza - I Love Elba!
Top
  >  Tempo libero   >  Elba in valigia: 10 oggetti che potrebbero esserti utili durante la vacanza
articolo-10-oggetti-elba

Hai già pensato a cosa mettere in valigia per la tua vacanza all’Isola d’Elba? Per darti una mano, abbiamo preparato una piccola guida con qualche idea originale per arricchire la tua esperienza!

Non siamo qui per consigliarti la solita triade crema solare – maschera – boccaglio, che avrai già riposto con cura nel tuo zainetto.

In quest’articolo, ti parleremo invece di oggetti un po’ fuori dall’ordinario, pratici, sostenibili e perfetti per vivere l’Elba a 360 gradi!

Pronto a viaggiare con la mente? Continua a leggere e inizia già a sognare la tua prossima avventura sull’isola.

1. le nostre guide cartacee

Inizia con il piede giusto: porta con te la Guida Spiagge e la Guida Isola d’Elba targate Infoelba. Ricche di mappe, curiosità interessanti, foto inedite e informazioni su spiagge, paesini, cultura locale e sentieri: insomma, due compagne di viaggio perfette.

Dove trovarle? Puoi acquistarle online oppure direttamente in loco: le trovi in alcuni punti distribuiti sull’isola (tra cui molti Conad!) e presso l’edicola della stazione marittima di Piombino. Clicca qui per scoprire tutti i punti vendita!

In un mondo in cui ormai tutto è digitale, avere qualcosa di cartaceo a portata di mano non ha prezzo… specie se può aiutarti a individuare angoli caratteristici e spiagge paradisiache.

E se ami il digitale… nessun problema: nella Guida Isola d’Elba troverai comodi QR code che ti collegano direttamente alle pagine aggiornate di infoelba.it, per avere sempre a portata di click info, orari e dettagli aggiornati su ogni punto di interesse.

guide-elba-spiagge
Le nostre guide cartacee, da portare sempre con te!

2. scarpe da trekking

Fra un’abbronzatura sulla sdraio e una cena gustosa in un ristorante vista mare, puoi anche aggiungere una bella camminata. L’Isola d’Elba vanta moltissimi sentieri panoramici, monti profumati di macchia mediterranea e scorci con viste meravigliose. Portare con te un buon paio di scarpe da trekking significa aprire la porta a moltissime esperienze indimenticabili, diverse dal solito binomio mare & gelato!

Scopri anche la GTE (Grande Traversata Elbana) e altri cammini straordinari cliccando qui.

3. borraccia termica

Per rispettare l’ambiente e prenderti cura della tua salute, non dimenticare di portare con te una borraccia riutilizzabile. L’Elba è piena di fonti d’acqua potabile e sempre più strutture offrono fontanelle dove puoi ricaricare. Zero plastica, massimo stile!

PS: Sapevi che all’Isola d’Elba esiste una fonte dedicata a un campione di ciclismo? Durante una vacanza nel lontano 1956, il mitico Fausto Coppi era solito allenarsi sulle strade elbane e si fermava spesso a riempire la sua borraccia in località La Ginestra, vicina al centro di Rio nell’Elba.

Quindi, se vorrai sentirti un vero biker, non dimenticare di riempire la tua borraccia proprio qui! 🙂

4. fotocamera usa e getta

Le macchine fotografiche usa e getta sono tornate di moda, specialmente fra i giovani, e c’è un motivo: scattano foto dal sapore vintage, dal carattere imperfetto ma straordinariamente autentico.

Perfette per catturare il lato più selvaggio dell’isola: immagina di immortalare con un solo click (in stile un po’ retrò) un picnic sotto una pineta, un tramonto romantico sulla spiaggia o semplicemente una notte di divertimento con gli amici.

E poi… le sorprese quando le sviluppi sono impagabili!

5. taccuino da viaggio

Un “diario di bordo” è indispensabile. Per cosa? Per scrivere i propri pensieri, per tracciare itinerari, ma anche per disegnare ciò che si osserva. Se ami l’arte, infatti, saprai che non c’è niente di più bello che fermarsi ad osservare un paesaggio e provare a riprodurlo con un bellissimo schizzo su carta!
Ancora una volta, il cartaceo batte il digitale: un taccuino da viaggio è uno scrigno prezioso in cui annotare i ricordi più belli del viaggio, ma soprattutto per custodirli in modo personale e unico.

Potrebbe sembrare un gesto semplice, ma credimi: fa davvero la differenza. Chissà, potresti ritrovarlo tanti anni dopo, rileggerlo, ed emozionarti ricordando i bei momenti passati sull’isola!

6. piccolo binocolo tascabile

Tascabile e leggero, ti aiuterà a osservare la fauna selvatica, scoprire calette segrete dall’alto o semplicemente ammirare i velieri all’orizzonte. All’Isola d’Elba, infatti, non è raro imbattersi in gheppi, cormorani, delfini… tenerli d’occhio è una piccola emozione che arricchisce la tua giornata e la tua permanenza sull’isola.

Curioso di saperne di più? Nella sezione curiosità di Infoelba troverai informazioni super interessanti sulla fauna locale!

7. torcia da campeggio

Un piccolo “amico” da portare sempre con sé, specialmente se sei un campeggiatore o un amante delle esperienze sotto le stelle.

Questo simpatico strumento diventerà un fidato compagno durante i percorsi notturni, quando il sole è calato e l’isola si svela in tutta la sua bellezza silenziosa, lontana dal caldo e dalla folla. L’Elba offre luoghi ideali per l’osservazione astronomica, come il Monte Perone o il magnifico Piazzale dell’Astronomia a San Piero.

Se ami questo genere di avventure, non perderti le serate magiche organizzate dagli Astrofili Elbani: appuntamenti da vivere con il naso all’insù, ammirando le costellazioni nel cielo.

8. giubbotto leggero o una giacca antivento

E’ vero, l’Isola d’Elba è il luogo perfetto per godersi il sole e il caldo, ma è sempre una buona idea essere preparati a eventuali sbalzi di temperatura, soprattutto alla sera. A volte, anche nei giorni più afosi, il vento può farsi sentire nelle zone più elevate dell’isola, come Capoliveri o San Piero: qui le temperature tendono a scendere un po’ di più quando il sole tramonta.

Un giubbotto leggero o una giacca antivento, come il k-way, è perfetto: facile da riporre, ti protegge dal vento e ti tiene comodo durante le serate all’aperto. Inoltre, il k-way può rivelarsi indispensabile in caso di piogge improvvise, che a volte possono coglierti di sorpresa anche in estate.

9. sacchetto in tessuto per erbe e castagne

Durante l’autunno potrai raccogliere castagne nei boschi di Marciana e Poggio. In primavera, invece, potresti trovare rosmarino selvatico, finocchietto marino e altre erbe profumate. Porta con te un sacchetto in stoffa (meglio se in fibra naturale) e lasciati ispirare dai colori e dai profumi della flora elbana.

Solo una raccomandazione: se ti trovi in una zona protetta del Parco Nazionale, raccogli con misura e buon senso, rispettando la natura che ti circonda. 

Non perderti il nostro articolo sulle piante aromatiche dell’Isola d’Elba. Clicca qui!

10. Uno spazio in valigia per i souvenir

Il decimo oggetto da mettere in valigia è… uno spazio vuoto! Sì, hai capito bene: ti conviene lasciare un angolino libero, perché sarà impossibile resistere ai souvenir o ai deliziosi prodotti tipici dell’Isola d’Elba. Miele, vino, marmellate golose, la celebre schiaccia briaca e altri antichi dolci della tradizione riscoperti… chi più ne ha più ne metta!

Non vorrai mica tornare a casa senza regalare qualcosa di “elbano” alla tua famiglia o ai tuoi amici? 🙂

I deliziosi prodotti tipici dell'Isola d'Elba | Foto di Gabila Gerardi - Blog Panedolcealcioccolato

Hai già messo in valigia tutto l’occorrente? Bene, adesso manca solo una cosa: partire col cuore leggero e gli occhi curiosi!
Buon viaggio (e buona valigia) da infoelba! 😊❤️