Il cinema sotto le stelle: l’Enfola diventa platea - I Love Elba!
Top
  >  Cinema e arte   >  Il cinema sotto le stelle: l’Enfola diventa platea
Cinema sotto le stelle sulla spiaggia dell'Enfola a Portoferraio, Isola d'Elba

La spiaggia dell’Enfola ha visto crescere negli anni generazioni di elbani: bambini che correvano sul moletto per i loro primi tuffi, famiglie che si godevano pic nic sotto gli ombrelloni, giovani che organizzavano spiaggiate con gli amici.

Da qualche tempo, però, la spiaggia ha aggiunto una nuova voce alla lista delle sue “magie”: è diventata una sala cinematografica a cielo aperto.

Stiamo parlando del Cinema sotto le stelle, splendida iniziativa firmata da quattro giovani elbani – Matteo Sardi, Michael Monni, Nicola Brando Parini e Federico Pilato – che hanno avuto un’idea semplice ma geniale: portare il grande schermo all’Enfola.

come funziona?

Niente poltrone rosse o file numerate: qui vige la regola del “chi prima arriva meglio alloggia”.

Ci sono sedie già pronte per gli spettatori più rapidi, ma il bello è che puoi anche portarti da casa sdraio, seggioline, cuscini e materassini per piazzarti dove vuoi. Insomma, un’esperienza che ricorda i mitici drive-in di una volta, con un plus impagabile: il mare che fa da sfondo (e sottofondo!)

La magia del cinema all’aperto

Chiunque abbia visitato l’Isola d’Elba – o chi addirittura ci è nato e cresciuto – sa che questo paradiso galleggiante conserva una serie di rituali preziosi che si ripetono ogni anno.

Ma guardare un film proiettato a cielo aperto, a pochi metri dall’acqua, è qualcosa di speciale, che si ricollega all’idea stessa di cinema come esperienza collettiva. In Nuovo Cinema Paradiso, meravigliosa pellicola di Tornatore del 1988, il cinema non è solo un posto in cui vengono proiettati i film, ma un luogo d’incontro adatto a tutte le età, fatto di risate condivise, di meraviglia e soprattutto di stupore.

Ecco, il cinema sotto le stelle ha lo stesso potere: trasformare una semplice serata di fine estate in un ricordo che rimane impresso. Non è solo il film che guardi: è il posto, le persone che hai attorno… e le stelle sopra di te! 🙂

com'è nata l'idea?

Matteo, uno degli ideatori, ci racconta che l’obiettivo dei ragazzi era proporre una serie di film che amano particolarmente (un po’ sottovalutati) e allo stesso tempo creare un’occasione per far incontrare più persone possibili in un contesto unico nel suo genere. L’idea era quella di partire con 4 serate di prova, per osservare la risposta del pubblico a quest’iniziativa (e, osservando la copertina, la risposta sembra ottima! 😉)

Il sogno per il futuro? Arrivare a una proiezione a settimana per tutta l’estate, trasformando quello che adesso è una novità in una vera e propria ricorrenza elbana. E chissà che presto non arrivi anche un sostegno più concreto dalle istituzioni: perché, come dice Matteo, serate ed eventi di questo tipo “possono fare solo del bene a tutti”.

Il prossimo appuntamento

Lunedì 1 settembre alle ore 21:30, il grande schermo proietterà Basta che funzioni di Woody Allen, una commedia frizzante e filosofica al tempo stesso, come la maggior parte delle opere del regista.

Boris, un ex fisico di fama mondiale, si ritrova a fare da mentore (e molto altro) a una giovane e ingenua ragazza del Sud di nome Melody. Il risultato? Una riflessione esilarante sulle relazioni umane, i casi del destino e l’assurdità della vita.

Locandina del film "Basta che funzioni" di Woody Allen, che verrà proiettato al cinema sotto le stelle lunedì 1 settembre alle 21:30
@il_cinema_sotto_le_stelle via Instagram.

Dall'isola in bottiglia all'isola in pellicola

Non è la prima volta che questi ragazzi si uniscono per dar vita a qualcosa di speciale.

Già nel 2019, Matteo Sardi e Michael Monni avevano realizzato il cortometraggio Aria dell’Elba, che racconta la storia di Alfredo Ceccarini (interpretato da Nicola Brando Parini) un giovane sognatore che, dopo una serie di invenzioni andate male, ha un’idea tanto folle quanto brillante: imbottigliare e vendere l’aria della sua isola.

Un racconto poetico e molto ironico, che unisce l’amore per lo scoglio alla potenza dell’immaginazione.

Quella che era iniziata come una semplice scommessa fra amici si è trasformata in un piccolo fenomeno internazionale: la pellicola ha vinto numerosi premi, come il Miglior Attore (per Nicola) e Miglior Cortometraggio nella categoria “Ambiente e Natura” al Cinefutura Fest di Roma, Miglior Regia, Miglior Film Indipendente e Miglior Sceneggiatura Originale ai New York Film Awards, e Miglior Cortometraggio Indipendente ai Los Angeles Film Awards, oltre a Miglior Cortometraggio Italiano e Miglior Cortometraggio di Ispirazione all’Oniros Film Festival.

Questo dimostra che anche all’Isola d’Elba possono prender vita progetti capaci di raggiungere lontani orizzonti. E adesso, con il cinema sotto le stelle, questi ragazzi sono tornati a far parlare di sé, riportando la magia del cinema sul mare dell’Enfola.

che aspetti?

Da solo, in compagnia di un amico, familiare, partner (o materassino!) corri al cinema sotto le stelle lunedì prossimo! Magari, dopo Basta che funzioni, anche i più scettici capiranno che a volte… basta davvero che funzioni. 😄❤️