Estate 2025: i musei di Marciana si mettono in mostra - I Love Elba!
Top
  >  Eventi   >  Estate 2025: i musei di Marciana si mettono in mostra
Leudo

Il Circuito Culturale di Marciana si arricchisce di mostre e altri eventi che completano il programma dell’estate 2025 nell’antico borgo elbano.

Oltre ai musei, alla Fortezza e alla Casa del Parco, i visitatori potranno infatti vedere anche due interessanti mostre e un documentario, tutti dedicati alla storia e all’anima del territorio. Un modo per conoscere meglio questa parte dell’isola e scoprire i segreti che la rendono così unica.

L’ultimo leudo

Fortezza Pisana
10 luglio - 30 settembre

La mostra L’Ultimo Leudo, allestita nella Fortezza, racconta il lavoro di Sergio Spina sulle antiche barche liguri.

Presentata in occasione delle “Giornate del Leudo 2025”, questa mostra viene riproposta per far conoscere al grande pubblico la storia dei leudi vinaccieri liguri che hanno trasportato vini elbani, e non solo, fino agli anni settanta del ‘900, navigando soprattutto nel versante occidentale dell’Elba.

I pannelli sono realizzati dall’associazione Sergio Spina con materiali ricavati dall’archivio del progettista marinese ed esperto di imbarcazioni storiche.

Sergio Spina, tra l’altro, è anche autore dei bellissimi disegni e del modellino in legno che documentano il relitto della nave oneraria romana nella sala IV del Museo Civico Archeologico di Marciana.

Figli del Capanne

Museo Didattico Numismatico della “Zecca”
5 luglio - 30 settembre

Un paese è il frutto delle vite dei suoi abitanti. Ogni accadimento, piccolo o grande che sia, provoca cambiamenti. La storia descrive il percorso con cui un luogo e la sua gente creano la loro identità”.

All’interno del piccolo museo marcianese si può vedere il documentario Figli del Capanne, prodotto dall’associazione Pedalta, che ci mostra una serie di interviste ai testimoni del tempo di Marciana, “marcianesi intervistati da marcianesi” con racconti di vita autentici e preziosi in “una sorta di atavico rito di passaggio”.

La carbonaia di Roberto

Collegiata di San Sebastiano
1 - 31 luglio / 11 - 31 agosto

mercoledì, venerdì e domenica dalle ore 21:00 alle ore 23:00

Le foto in bianco e nero di Uta Karl Mazzei vi fanno entrare in un mondo altro, di fuoco e di nuvole di fumo, di legna e di invisibile carbone.

Sono le immagini della mostra La Carbonaia di Roberto, scattate nel 1980, immagini che ci mostrano l’antico mestiere del carbonaio, nello specifico, di Roberto Mazzei che è stato uno degli ultimi a fare il carbone con metodi tradizionali utilizzando il leccio, la scopa e il corbezzolo.

La mostra, allestita nella Collegiata di San Sebastiano, è a cura del Comune di Marciana e della Gestione Associata degli Archivi Storici dei Comuni dell’Isola d’Elba.

Ricordiamo che fanno parte del Circuito Culturale di Marciana il Museo Civico Archeologico, la Fortezza Pisana, il Museo Didattico Numismatico della “Zecca” (visitabili con un unico biglietto) e la Casa del Parco (ingresso gratuito).

Iniziative a cura della Pro Loco Marciana Elba per il Comune di Marciana.

Per “L’ultimo leudo” si ringrazia l’associazione Sergio Spina e la Pro Loco di Marciana Marina; per “Figli del Capanne si ringrazia l’associazione Pedalta”; per “La carbonaia di Roberto” si ringrazia il Comune di Marciana e la Gestione Associata degli Archivi Storici dei Comuni dell’Isola d’Elba.