Tutte le proposte del Parco: le strutture aperte e le possibilità di visita nelle isole toscane grazie al Parco e ai suoi presidi culturali e di accoglienza turistico naturalistica.
Il periodo delle festività pasquali rappresenta un'ottima opportunità per organizzare un weekend lungo o addirittura una settimana fuori porta, da solo, con gli amici o con la propria famiglia, per esplorare l’Isola d’Elba.
Anche in inverno il Parco Nazionale Arcipelago Toscano propone occasioni per fruire del suo territorio con attività ispirate alla storia, alla enogastronomia e alla sostenibilità, con un interessante calendario di eventi che ci accompagneranno anche nelle feste di Natale nelle
Le Wine Experience della Tenuta delle Ripalte, consente di vivere il territorio dell’Isola d’Elba e intraprendere un’avventura sensoriale e inebriante tra i profumi e i sapori del vino e del cibo.
I borghi storici dell'Isola d'Elba rappresentano la sua anima più autentica e per questo meritano senza dubbio di essere visitati.
È una farfalla di medie dimensioni molto diffusa essendo una grande volatrice. Ha un aspetto molto appariscente per via della sua colorazione vivace.
Argynnis Pandora è senza dubbio uno degli incontri più emozionanti che si possono fare con le farfalle dell’Arcipelago Toscano.
La Vanessa atalanta è una farfalla di dimensioni medio grandi, inconfondibile per i suoi colori: nero, rosso e bianco.
L’Icaro è forse una delle specie più comuni che colonizzano l’area mediterranea, dalle rive del mare alle montagne.
Se la nuovo tendenza è quella del turismo lento, sostenibile, esperienziale, dove al primo posto c’è la ricerca di luoghi dove l’ambiente è pulito e sicuro, la trasformazione personale e il benessere psicofisico, i piccoli borghi o le piccole isole