Le farfalle dell’Isola d’Elba: Vanessa atalanta
La Vanessa atalanta è una farfalla di dimensioni medio grandi, inconfondibile per i suoi colori: nero, rosso e bianco.
La Vanessa atalanta è una farfalla di dimensioni medio grandi, inconfondibile per i suoi colori: nero, rosso e bianco.
L’Icaro è forse una delle specie più comuni che colonizzano l’area mediterranea, dalle rive del mare alle montagne.
Se la nuovo tendenza è quella del turismo lento, sostenibile, esperienziale, dove al primo posto c’è la ricerca di luoghi dove l’ambiente è pulito e sicuro, la trasformazione personale e il benessere psicofisico, i piccoli borghi o le piccole isole come l’Elba possono essere i luoghi della ripartenza.
L’Argo bronzeo è chiamata in questo modo per la splendida colorazione rosso bronzea nella parte superiore delle ali.
Piccola e colorata farfalla molto comune in Italia, soprattutto ai margini dei boschi e in aree fresche. L’Elba è l’unica isola dell’Arcipelago Toscano dove questa specie è stata rinvenuta.
Nell’Arcipelago Toscano la Lasiommata megera è segnalata quasi ovunque a eccezione di Giannutri e di Capraia. Lungo il Santuario delle Farfalle è una presenza fissa.
La strabiliante natura dell’isola rende l’Elba un ambiente molto ospitale per un grandissimo numero di specie di farfalle, di cui alcune importanti specie endemiche delle isole toscane o della sola Elba.
Tra le oltre 50 specie di farfalle presenti all’Isola d’Elba è possibile veder volare lo splendido esemplare di Gonepteryx cleopatra dal livello del mare fino a quote molto più alte!
Questa specie, molto comune in Italia, nelle isola toscane è presente solo all’Elba.
La Leptotes pirithous si rinviene in tutta l’area mediterranea comprese tutte le sette isole maggiori dell’Arcipelago Toscano.