
Perché visitare l’Isola d’Elba in autunno: mare, sagre e avventure
“L’estate sta finendo” cantavano i Righeira nel 1985, traducendo in musica quel senso di nostalgia assoluta che alberga dentro ognuno di noi alla fine della stagione: quando il 21 settembre compare sul calendario, infatti, qualcosa nel nostro cuore fa crack!
Ma ehi, non disperare: l’autunno rappresenta un nuovo inizio, ma soprattutto, segna l’avvio di un periodo davvero incredibile. All’Isola d’Elba è una specie di “seconda stagione segreta”, che assume un nuovo volto e si veste di nuovi colori. Abbiamo pensato (per aiutarti a superare la tristezza di fine estate) di elencare alcuni motivi per visitare l’amato scoglio elbano nei mesi autunnali, e per amarlo anche quando si tinge d’arancione!
1) Il mare è bello come in estate… ma le spiagge sono tutte per te!
L’acqua resta trasparente, il sole non si è ancora stancato di scaldarci e, soprattutto, non c’è più la folla dell’alta stagione.
Tradotto: puoi finalmente fare un tuffo senza rischiare di urtare il materassino a forma di fenicottero di qualcuno, puoi mangiare un bel gelato al bar sulla spiaggia senza stare in fila mezz’ora… Potremmo andare avanti all’infinito!
L’autunno non è altro che la versione “VIP” dell’estate, solo che non serve prenotare un ombrellone in prima fila 🙂




2) le sagre di paese
Chi non ama le tradizionali feste di paese?
Le tartare di pesce al ristorante sono invitanti, certo, ma vuoi mettere una sagra in cui mangiare golosità locali a ritmo di musica? All’Isola d’Elba l’autunno significa: piatti tipici, vino e musica dal vivo. Alcuni paesini organizzano piccole feste, vero cuore della comunità, con le nonne che ti guardano male se non prendi il bis.
Di quali sagre parliamo?
LA FESTA DELL'UVA
Prima fra tutte, la Festa dell’Uva: mitica festa di Capoliveri, quest’anno prevista per il 17, 18 e 19 ottobre. Tradizionalmente la sagra si tiene il primo weekend di ottobre, ma quest’anno – complice la coincidenza con le elezioni regionali – l’appuntamento è stato spostato di una settimana.
Come ogni anno, i 4 rioni capoliveresi (Il Fosso, Il Baluardo, La Torre e La Fortezza) si sfideranno con gare divertenti e super curiose!
(Sapevi che ogni edizione ha un tema diverso e che i rioni preparano gli allestimenti in gran segreto per sorprendere tutti?)
La cosa incredibile della Festa dell’Uva è che tutto il paese si veste con abiti d’epoca, a seconda del tema scelto. Un bellissimo tuffo nel passato: ogni angolo del borgo sarà addobbato con scenografie spettacolari, cantine trasformate in antiche taverne, vicoli decorati a festa e un’intera comunità – bambini, ragazzi, adulti e anziani – che partecipa in costume per celebrare la sagra più attesa dell’anno.
la festa d'autunno
Ogni anno, i piccoli borghi di Marciana e Poggio organizzano una settimana di eventi dedicati al frutto autunnale più squisito! Ad “aprire le danze” sarà proprio il paesino di Marciana, che ospiterà domenica 19 ottobre la Festa d’Autunno: un’occasione per dare il benvenuto alla stagione più romantica dell’anno… ovviamente con la pancia piena!
la festa della castagna
Una settimana dopo, domenica 26 ottobre, sarà il turno di Poggio: la tradizionale Festa della Castagna (un nome, una garanzia!) animerà le vie del paese. Sarai circondato da musica, persone, ma soprattutto, da un profumo divino di castagne (che verranno cucinate nei modi più deliziosi!)
la sagra del totano
Non finisce qui: a ottobre puoi anche fare un salto a Capraia, la “sorella minore” dell’Isola d’Elba, che come lei fa parte del prezioso Arcipelago Toscano: potrai partecipare alla mitica Sagra del Totano – da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, e poi di nuovo da venerdì 31 a domenica 2 novembre – dove si mescolano profumi irresistibili, ricette tradizionali, gare in barca e molto altro! È come se il mare e la cucina avessero deciso di fare squadra, dando vita a una festa imperdibile per gli abitanti della piccola isoletta.






3) CLIMA IDEALE PER I TREKKING
In estate camminare sotto il sole a picco può sembrare un atto di eroismo. In autunno invece l’aria è fresca, i sentieri profumano e puoi arrivare in cima a fine percorso senza sudare otto magliette.
I panorami, con la luce autunnale, sono ancora più “instagrammabili”, con quei tramonti dalle tinte rossastre imperdibili!
Tra i sentieri più incantevoli c’è quello che conduce al Monte Capanne, la vetta più alta dell’isola con i suoi 1.019 metri, e il Santuario delle Farfalle, un itinerario magico soprattutto in questa fase dell’anno, quando la natura si risveglia o si prepara al riposo invernale.
Se desideri qualcosa di più avventuroso, allora ti aspetta la Grande Traversata Elbana (GTE): un percorso che attraversa l’Elba da est a ovest (o viceversa) fra boschi, angoli di paradiso e paesaggi da film. I mesi autunnali sono perfetti per affrontare questa piccola “impresa”, grazie al clima più mite e al minor affollamento sui sentieri.




4) A CACCIA DI FUNGHI E DI CASTAGNE
Settembre, ottobre e novembre sono mesi in cui poter affinare il proprio palato: fra funghi porcini e castagne, i boschi elbani diventano una vera dispensa naturale. C’è chi si lancia in spedizioni a caccia di deliziosi porcini (i più fortunati tornano con panieri pieni, gli altri con qualche “foglia di sughera” 🙂 ) e chi invece preferisce aspettare le sagre, dove ti servono tutto pronto e fumante. In ogni caso, l’autunno profuma di boschi e ha il sapore delle ricette golose di una volta.
Nell’articolo “Elba in Valigia: 10 oggetti che potrebbero esserti utili durante la vacanza” avevamo infatti menzionato, fra gli oggetti, un piccolo cestino per raccogliere erbe e funghi/castagne.
Sono tantissime le ricette tipiche da poter sperimentare nella stagione autunnale: il budino di castagne, il mitico “castagnaccio”, le pappardelle ai funghi, le frittelle di castagna… Moltissimi ristoranti elbani propongono queste squisitezze in questo periodo; alcuni organizzano addirittura degustazioni, per immergerti ancora di più nei sapori elbani autunnali. Insomma, se l’estate era una cruditè di pesce dopo l’altra, l’autunno porta con sé nuovi gusti da scoprire.




5) IL VENTO "AMICO"
Sei appassionato di sport adrenalinici? Beh, l’autunno è il periodo giusto! Il clima è mite, ma soprattutto: in alcune giornate, potrai trovare il vento giusto.
Questa stagione porta infatti venti ideali per il kitesurf, il windsurf o il surf. Senza la folla dell’estate, potrai inoltre sfidare le onde o librarti in volo con vista mare, sentendoti un pirata moderno… ma con il casco e il trapezio! Le spiagge che ti consigliamo? Lacona, Lido di Capoliveri, Norsi, Capo Bianco e Marina di Campo.




Insomma…
Se pensavi che l’Elba offrisse solo il connubio mare e infradito, è il momento di ricrederti. L’autunno qui è una stagione che sorprende: più calma, più “vita lenta”, ma altrettanto divertente. E se poi ti manca il ghiacciolo alla fragola… puoi sempre sostituirlo con una bella porzione di castagnaccio! 😄