L’eccezionale video di una foca monaca sull’isola di Capraia diffuso dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano, conferma l’eccezionale ritorno del mammifero marino nel Tirreno centrale.
L’Argo bronzeo è chiamata in questo modo per la splendida colorazione rosso bronzea nella parte superiore delle ali.
Piccola e colorata farfalla molto comune in Italia, soprattutto ai margini dei boschi e in aree fresche. L’Elba è l’unica isola dell’Arcipelago Toscano dove questa specie è stata rinvenuta.
Pelagos ha lanciato per l’estate 2020 il progetto “Naturalmente bello, sicuramente emozionante”, per un turismo attento, sostenibile e sicuro all’Isola d’Elba e in tutto l’Arcipelago Toscano.
Viaggi gratis per medici e infermieri sui traghetti Moby e Toremar per l’Elba e l’Arcipelago Toscano Moby, Tirrenia e Toremar hanno pensato di offrire agli operatori sanitari impegnati nell’emergenza coronavirus viaggi gratuiti sui traghetti. L’iniziativa “Un mare di grazie” permetterà ai medici,
Nell’Arcipelago Toscano la Lasiommata megera è segnalata quasi ovunque a eccezione di Giannutri e di Capraia. Lungo il Santuario delle Farfalle è una presenza fissa.
La strabiliante natura dell’isola rende l'Elba un ambiente molto ospitale per un grandissimo numero di specie di farfalle, di cui alcune importanti specie endemiche delle isole toscane o della sola Elba.
Tra le oltre 50 specie di farfalle presenti all’Isola d’Elba è possibile veder volare lo splendido esemplare di Gonepteryx cleopatra dal livello del mare fino a quote molto più alte!
Questa specie, molto comune in Italia, nelle isola toscane è presente solo all’Elba.
La Leptotes pirithous si rinviene in tutta l’area mediterranea comprese tutte le sette isole maggiori dell’Arcipelago Toscano.