Torna nelle librerie elbane (e nelle edicole) per l'Editore Elbareport, 'Zuppe e Stornelli', dello Chef-ricercatore Alvaro Claudi e del giornalista-scrittore Sergio Rossi.
Venerdì 17 marzo riparte il tour gastronomico L’Isola in Tavola, l’iniziativa di Confesercenti nata per valorizzare la ristorazione locale ed i prodotti del nostro territorio.
Le piante spontanee dell’Isola d’Elba. Caratteristiche di corbezzolo, fico d’india, giuggiolo, lentisco, mirto, more, sambuco e sorbo.
L’utilizzo in cucina delle erbe aromatiche. Caratteristiche di peperoncino, rosmarino, salvia, tarassaco e tranapecoro.
Essiccare e conservare le erbe aromatiche raccolte all’Isola d’Elba. Caratteristiche di finocchio, ginepro, maggiorana, nepitella e ortica.
Piante ed erbe aromatiche hanno sempre trovato ampio spazio nella cucina tradizionale dell’Isola d’Elba e delle isole toscane. Caratteristiche di aglio, alloro, asparago, borragine e cappero.
Mettiti in gioco e testa le tue conoscenze sull’Isola d’Elba con il nostro quiz. Rispondi alle 10 domande e scopri il punteggio che hai ottenuto.
Settembre e ottobre all'Elba sono mesi di sagre, appuntamenti enogastronomici e feste, dove i frutti della terra sono i veri protagonisti. Ecco i prossimi appuntamenti all’Isola d’Elba e Capraia.
L’Elba non è un’isola, ma è una vera e propria passione. Ed è da questa grande passione che Infoelba ha realizzato il suo nuovo progetto editoriale: la Guida Isola d’Elba.
Infoelba presenta una nuova guida cartacea che permette di esplorare l’Elba facendo esperienze uniche ed emozionanti.