Per la prima volta una tartaruga Caretta caretta nidifica a Pianosa. È la prima nidificazione del 2024 nell’Arcipelago Toscano.
L’8 giugno è la Giornata Mondiale degli Oceani. Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano celebra l’evento proponendo un’intera giornata dedicata al mare presso la località di Cavo, in collaborazione con le Guide Parco e il Cavo Diving.
Parte in anticipo la campagna di ricerca nidificazioni di tartarughe marine all'Isola d'Elba. Partecipa ai pattugliamenti, ai corsi di formazione e scopri come contribuire alla salvaguardia delle tartarughe marine. Chi trova un nido trova un tesoro!
Riccardo Galesso, un giovane atleta di 21 anni, ha recentemente completato una sfida veramente ardua: la circumnavigazione dell'Isola d'Elba a nuoto. La sua impresa, iniziata il 20 maggio 2024, è stata caratterizzata da un mix di perseveranza, resistenza fisica e
Straordinaria nidificazione di tartarughe marine a Fetovaia: con 79 tartarughine nate e solo due uova non schiuse, il nido ha registrato un tasso di successo riproduttivo del 97%.
Straordinaria nidificazione di tartarughe marine a Fetovaia: con 79 tartarughine nate e solo due uova non schiuse, il nido ha registrato un tasso di successo riproduttivo del 97%.
Erano 89 le tartarughine di Lacona che hanno raggiunto il mare prima della tempesta.
Tartarughe marine: nido record a Galenzana, dove sono nate 104 tartarughine, depositate 127 uova, 83% di successo.
A Fetovaia mamma tartaruga ha scelto l’alba per cominciare a scavare il suo nido sulla spiaggia, dove la hanno trovata alle 6,40 del mattino.
Nuova e sesta nidificazione di tartaruga marina (Caretta caretta) del 2023 all’Isola d’Elba e questa volta mamma tartaruga ha scelto uno dei posti più romantici dell’Isola, la spiaggia della leggenda dell’Innamorata, nel Comune di Capoliveri.