Ancora una nidiata di tartarughe marine è venuta alla luce all'Elba, e anche questa volta l'evento è stato davvero eccezionale, sotto diversi punti di vista.
L’eccezionale video di una foca monaca sull’isola di Capraia diffuso dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano, conferma l’eccezionale ritorno del mammifero marino nel Tirreno centrale.
Ottobre 2021: Una tartaruga marina aveva nidificato sulla spiaggia di Morcone. La scoperta grazie ad una tartarughina che era rimasta indietro.
Sabbia e conchiglie per ricordo? Il Codice della Navigazione prevede sanzioni per chi li asporta dalla spiaggia.
L’Elba dei relitti: luogo sommerso dal tempo, dalle onde e dalla salsedine. Un’immersione per ammirare le reliquie di queste imbarcazioni è sempre un’emozione fortissima.
Nel mare dell'Isola di Capraia nei giorni scorsi si sono susseguiti due avvistamenti di un raro esemplare di Foca monaca!
Da domenica 7 giugno 2020 Legambiente, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riprende l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba alla ricerca di nidi di tartarughe marine Caretta caretta.
Definito il paradiso subacqueo del Tirreno, lo Scoglietto di Portoferraio racchiude in miniatura le caratteristiche peculiari dell’Isola d’Elba.
Posidonia oceanica: l’importanza di una pianta straordinaria per la vita nel mare e per tutti gli ecosistemi.
al mare è bene prestare attenzione non solo agli urticanti tentacoli delle meduse, ma anche ad altri piccoli animali con cui un contatto troppo ravvicinato può rivelarsi loro malgrado spiacevole. Vediamo come rimediare ai possibili incontri dolorosi!