Un’importante ricerca sui "coleotteri gioiello" ha rilevato un sorprendente risultato: l'Arcipelago Toscano ne ospita circa un quarto di tutte le specie.
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha organizzato nel suo programma di attività del 2024 il nuovo Festival 'La Natura al Centro'.
Si è concluso il sondaggio riguardante la scelta del nome per il nuovo Embiottero scoperto all'Isola d'Elba.
La specie è stata rinvenuta nel territorio del Comune di Porto Azzurro ed è quasi certamente autoctona e probabilmente endemica.
Straordinaria nidificazione di tartarughe marine a Fetovaia: con 79 tartarughine nate e solo due uova non schiuse, il nido ha registrato un tasso di successo riproduttivo del 97%.
Straordinaria nidificazione di tartarughe marine a Fetovaia: con 79 tartarughine nate e solo due uova non schiuse, il nido ha registrato un tasso di successo riproduttivo del 97%.
Erano 89 le tartarughine di Lacona che hanno raggiunto il mare prima della tempesta.
Tartarughe marine: nido record a Galenzana, dove sono nate 104 tartarughine, depositate 127 uova, 83% di successo.
A Fetovaia mamma tartaruga ha scelto l’alba per cominciare a scavare il suo nido sulla spiaggia, dove la hanno trovata alle 6,40 del mattino.
Nuova e sesta nidificazione di tartaruga marina (Caretta caretta) del 2023 all’Isola d’Elba e questa volta mamma tartaruga ha scelto uno dei posti più romantici dell’Isola, la spiaggia della leggenda dell’Innamorata, nel Comune di Capoliveri.