L’eccezionale video di una foca monaca sull’isola di Capraia diffuso dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano, conferma l’eccezionale ritorno del mammifero marino nel Tirreno centrale.
La Zerynthia cassandra linnea Bryk, 1932, comunemente chiamata farfalla di San Piero, è una specie endemica di una piccola area dell’Isola d’Elba, grande appena 5 km².
Il Charaxes jasius è una tra le farfalle più grandi e spettacolari di tutta la fauna italiana. Le sue grandi dimensioni, i suoi colori e la forma slanciata della ali, la rendono unica.
Il macaone è forse la farfalla italiana “per eccellenza”, per via della sua ampia diffusione e per il particolare disegno variopinto delle ali che la rende inconfondibile.
È una farfalla di medie dimensioni molto diffusa essendo una grande volatrice. Ha un aspetto molto appariscente per via della sua colorazione vivace.
Argynnis Pandora è senza dubbio uno degli incontri più emozionanti che si possono fare con le farfalle dell’Arcipelago Toscano.
La Vanessa atalanta è una farfalla di dimensioni medio grandi, inconfondibile per i suoi colori: nero, rosso e bianco.
L’Icaro è forse una delle specie più comuni che colonizzano l’area mediterranea, dalle rive del mare alle montagne.
L’Argo bronzeo è chiamata in questo modo per la splendida colorazione rosso bronzea nella parte superiore delle ali.
Piccola e colorata farfalla molto comune in Italia, soprattutto ai margini dei boschi e in aree fresche. L’Elba è l’unica isola dell’Arcipelago Toscano dove questa specie è stata rinvenuta.