Infoelba presenta una nuova guida cartacea che permette di esplorare l’Elba facendo esperienze uniche ed emozionanti.
Argynnis Pandora è senza dubbio uno degli incontri più emozionanti che si possono fare con le farfalle dell’Arcipelago Toscano.
In vista della prossima stagione estiva, infoelba presenta il suo nuovo progetto editoriale: Guida Isola d’Elba, la nuova guida turistica dedicata all’Isola d’Elba.
La Vanessa atalanta è una farfalla di dimensioni medio grandi, inconfondibile per i suoi colori: nero, rosso e bianco.
Il 2 febbraio, in occasione la Giornata Mondiale delle zone umide, partirà il contest fotografico “Vita nelle zone umide elbane”, dedicato agli animali delle zone umide dell'Isola d'Elba.
L’Icaro è forse una delle specie più comuni che colonizzano l’area mediterranea, dalle rive del mare alle montagne.
É partita la stagione dei funghi! Da cucinare in mille modi a seconda delle tantissime specie trovate nei boschi: funghi fritti, sott'olio, da assaporare con la carne, con la polenta, risotto con i funghi! Ma per "andà a fa funghi" (come si
L’Argo bronzeo è chiamata in questo modo per la splendida colorazione rosso bronzea nella parte superiore delle ali.
Nel mare dell'Isola di Capraia nei giorni scorsi si sono susseguiti due avvistamenti di un raro esemplare di Foca monaca!
Piccola e colorata farfalla molto comune in Italia, soprattutto ai margini dei boschi e in aree fresche. L’Elba è l’unica isola dell’Arcipelago Toscano dove questa specie è stata rinvenuta.