Venerdì 17 marzo riparte il tour gastronomico L’Isola in Tavola, l’iniziativa di Confesercenti nata per valorizzare la ristorazione locale ed i prodotti del nostro territorio.
Le piante spontanee dell’Isola d’Elba. Caratteristiche di corbezzolo, fico d’india, giuggiolo, lentisco, mirto, more, sambuco e sorbo.
L’utilizzo in cucina delle erbe aromatiche. Caratteristiche di peperoncino, rosmarino, salvia, tarassaco e tranapecoro.
Essiccare e conservare le erbe aromatiche raccolte all’Isola d’Elba. Caratteristiche di finocchio, ginepro, maggiorana, nepitella e ortica.
All'Isola d'Elba torna la tradizionale Settimana delle Castagne che si terrà dal 23 al 30 ottobre nei borghi di Marciana e Poggio.
Piante ed erbe aromatiche hanno sempre trovato ampio spazio nella cucina tradizionale dell’Isola d’Elba e delle isole toscane. Caratteristiche di aglio, alloro, asparago, borragine e cappero.
Settembre e ottobre all'Elba sono mesi di sagre, appuntamenti enogastronomici e feste, dove i frutti della terra sono i veri protagonisti. Ecco i prossimi appuntamenti all’Isola d’Elba e Capraia.
Sta per tornare l’isola in tavola che in questa edizione entrerà a far parte della rassegna “Girogustando – cuochi che s’incontrano… A distanza” con 4 serate a 4 mani!
All'Isola d'Elba è arrivato un ospite d'eccezione: Alessandro Borghese. In giro per l'Italia alla ricerca di ristoranti da mettere alla prova durante la sua trasmissione 4 Ristoranti, in onda su SkyUno, il cuoco e conduttore televisivo ha scelto l'Isola d'Elba
15 cose da assaggiare (e bere!): Street food all'elbana, ricette della tradizione, dolci e vini locali