Torna nelle librerie elbane (e nelle edicole) per l'Editore Elbareport, 'Zuppe e Stornelli', dello Chef-ricercatore Alvaro Claudi e del giornalista-scrittore Sergio Rossi.
Le piante spontanee dell’Isola d’Elba. Caratteristiche di corbezzolo, fico d’india, giuggiolo, lentisco, mirto, more, sambuco e sorbo.
L’utilizzo in cucina delle erbe aromatiche. Caratteristiche di peperoncino, rosmarino, salvia, tarassaco e tranapecoro.
Essiccare e conservare le erbe aromatiche raccolte all’Isola d’Elba. Caratteristiche di finocchio, ginepro, maggiorana, nepitella e ortica.
Piante ed erbe aromatiche hanno sempre trovato ampio spazio nella cucina tradizionale dell’Isola d’Elba e delle isole toscane. Caratteristiche di aglio, alloro, asparago, borragine e cappero.
Case ricche di regali e decorazioni, l’albero addobbato, vie e strade ornate di luminarie e tantissime occasioni per stare insieme a familiari e amici, intorno a tavole ricche e colorate.
Quiete invernale, momenti da trascorrere in piacevole compagnia e buon cibo, l’Elba offre tutto questo e molto ancora durante le festività natalizie.
15 cose da assaggiare (e bere!): Street food all'elbana, ricette della tradizione, dolci e vini locali
Mai come a Natale è bello rifugiarsi nel calore delle nostre case e trovare ad accoglierci la magia di questa festa fatta di luci colorate, addobbi preziosi, aromi di cannella e cioccolato e l'emozione di stare insieme ai propri amici
Qualche giorno fa sono andata a trovare la signora Dina che ha 95 anni. Abbiamo passato un paio d'ore insieme nella sua casa di Capoliveri, dove molto simpaticamente mi ha raccontato della sua gioventù nel periodo della grande guerra. Ci siamo accomodate