Il Circuito Culturale di Marciana si arricchisce di mostre e altri eventi che completano il programma dell’estate 2025 nell’antico borgo elbano.
Una nave romana affondata al largo di Procchio, Isola d’Elba, conserva reperti preziosi che raccontano le antiche rotte commerciali del Mediterraneo. Il relitto, scoperto nel 1967, è parzialmente sepolto e i suoi tesori sono oggi esposti nel Museo Archeologico di
Tre api dorate su una striscia rossa obliqua su fondo bianco: non è una fantasia, ma la bandiera elbana ideata da Napoleone durante il suo esilio nel 1814. Le api, simbolo divino e di diligenza, riflettono il desiderio di Napoleone
Il Diamante del fabbricante di cucchiai: la gemma che ha cambiato il destino di Napoleone Bonaparte e l'Isola d'Elba.
Torna nelle librerie elbane (e nelle edicole) per l'Editore Elbareport, 'Zuppe e Stornelli', dello Chef-ricercatore Alvaro Claudi e del giornalista-scrittore Sergio Rossi.
Tra i preziosi reperti in mostra al MANN, il pezzo più importante proviene dall’Isola d’Elba: una statuetta votiva in bronzo etrusco.
Non poteva che nascere all’isola d’Elba il vino “marino” che si riallaccia alla mitologia dei vini greci dell’isola di Chio. A riportare in vita, seppure in via sperimentale, questo vino bianco figlio del vitigno Ansonica è stata la curiosità di un coraggioso vignaiolo
Davvero all'Elba i capperi crescono spontanei? Cosa sono i catarulli? È vero che a Rio Marina le case luccicano?