Venerdì 17 marzo riparte il tour gastronomico L’Isola in Tavola, l’iniziativa di Confesercenti nata per valorizzare la ristorazione locale ed i prodotti del nostro territorio.
Anche in inverno il Parco Nazionale Arcipelago Toscano propone occasioni per fruire del suo territorio con attività ispirate alla storia, alla enogastronomia e alla sostenibilità, con un interessante calendario di eventi che ci accompagneranno anche nelle feste di Natale nelle
Le piante spontanee dell’Isola d’Elba. Caratteristiche di corbezzolo, fico d’india, giuggiolo, lentisco, mirto, more, sambuco e sorbo.
L’utilizzo in cucina delle erbe aromatiche. Caratteristiche di peperoncino, rosmarino, salvia, tarassaco e tranapecoro.
Essiccare e conservare le erbe aromatiche raccolte all’Isola d’Elba. Caratteristiche di finocchio, ginepro, maggiorana, nepitella e ortica.
Piante ed erbe aromatiche hanno sempre trovato ampio spazio nella cucina tradizionale dell’Isola d’Elba e delle isole toscane. Caratteristiche di aglio, alloro, asparago, borragine e cappero.
Le Wine Experience della Tenuta delle Ripalte, consente di vivere il territorio dell’Isola d’Elba e intraprendere un’avventura sensoriale e inebriante tra i profumi e i sapori del vino e del cibo.
Su Passione Toscana potete trovare il meglio dell’enogastronomia elbana. Acquistando con il codice sconto INFOELBA potrete risparmiare il 10%!
Sta per tornare l’isola in tavola che in questa edizione entrerà a far parte della rassegna “Girogustando – cuochi che s’incontrano… A distanza” con 4 serate a 4 mani!
Non poteva che nascere all’isola d’Elba il vino “marino” che si riallaccia alla mitologia dei vini greci dell’isola di Chio. A riportare in vita, seppure in via sperimentale, questo vino bianco figlio del vitigno Ansonica è stata la curiosità di un coraggioso vignaiolo